EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori

L’ EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori è lo strumento diagnostico che consente di individuare eventuali anomalie dei vasi ed il loro corretto funzionamento, valutando diversi aspetti:

  • Decorso
  • Diametro
  • Pareti
  • Flusso

EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori: come si svolge?

Per eseguire correttamente l’EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori, generalmente il paziente deve trovarsi in posizione supina. Per alcuni vasi, come l’arteria e la vena poplitea, situate posteriormente al ginocchio, sarà invece necessario mettersi in piedi o proni.

La sonda utilizzata per questo esame strumentale viene orientata per seguire il decorso anatomico dei vasi. Vengono monitorati e studiati in asse lungo e corto, dal lato destro e da quello sinistro, così da avere una panoramica completa. Il tutto, dura circa venti minuti e non richiede alcun tipo di preparazione all’esame.

L’esame EcoColorDoppler non è invasivo, non richiede la somministrazione di farmaci ne prevede l’emissione di radiazioni ionizzanti: viene eseguito attraverso una sonda che emana ultrasuoni, con l’ausilio di acqua gelificata.

EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori: quando è bene eseguirlo?

 l’ EcoColorDoppler venoso degli arti inferiori è fortemente consigliato nei pazienti con sospetto di insufficienza venosa che si palesano con gonfiore alle gambe, vene varicose ed eczemi.

L’EcoColorDoppler arterioso degli arti inferiori, invece, è necessario quando si avvertono dolori alle gambe durante l’attività fisica, tali da indurre la persona a dei riposi intermittenti.

 L’EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori ha invece indicazioni più limitate: viene suggerito in pazienti che necessitino il confezionamento di accessi per emodialisi o che presentino il sospetto di sindrome dello stretto toracico (TOS).

 Esistono due situazioni particolari, in cui può essere suggerita l’esecuzione dell’EcocolorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori o inferiori: per quanto riguarda gli arti superiori si tratta della sindrome dello stretto toracico (TOS), mentre per quanto riguarda gli arti inferiori si tratta dell’entrapment popliteo (EnP).

Entrambe le patologie sono rare ma prevalentemente presenti nei soggetti giovani e non riconoscono l’aterosclerosi come fattore eziologico.

 La sindrome dello stretto toracico si manifesta con dolore,  gonfiore, senso di peso dell’arto superiore, estesi solitamente dal collo verso la mano nelle forme più gravi, la TOS può causare anche trombosi venose profonde o ischemie arteriose, entrambi eventi poco spiegabili in soggetti giovani ed apparentemente in buona salute. L’ EcoColorDoppler viene anche eseguito in corso di movimenti attivi degli arti superiori, proprio per far risaltare la patologia. L’entrapment popliteo si evidenzia con una stenosi o addirittura un’occlusione dell’arteria poplitea, evento che determina una progressiva difficoltà di deambulare in un soggetto giovane: il tutto è determinato da un’anomalia di inserzione dei muscoli e tendini a livello del ginocchio.

Superati i 50 anni comunque, soprattutto in presenza di cattive abitudini come fumo e sedentarietà, l’ EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti diventa un’indagine fondamentale a scopo preventivo.

 Per il tuo EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori personalizzato, sicuro e affidabile, affidati all’esperienza e alla professionalità del dott. Matteo Bossi.

Dirigente medico presso l’U.O. dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, membro della Società Italiana di Chirurgia Vascolare, della Società Europea di Chirurgia Vascolare, e della Società Italiana di Flebologia, il dott. Bossi è anche autore di numerose pubblicazioni accreditate su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Il dott. Bossi ha inoltre eseguito in prima persona oltre 20.000 esami EcoColorDoppler di tutti i distretti corporei ed è presente con per eseguire l’EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori ed inferiori a Milano, in varie strutture, a Verona e a Catanzaro.

Insieme alla sua equipe di professionisti, accompagna ogni giorno i suoi pazienti attraverso iter medici costruiti su misura per ottenere sempre il meglio con il minimo impatto.

Stai cercando un dottore per EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori a Milano, Verona e Catanzaro?

Scegli l’ EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori con il dott. Matteo Bossi, e torna a vivere una vita attiva, senza paura di mostrarti!

Prenota la tua visita di controllo con il dott. Matteo Bossi

EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori in Lombardia

LEcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori in Lombardia è un sistema sicuro ed affidabile, eseguito da importanti professionisti, come il dott. matteo Bossi.

EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori in Lombardia: come si svolge?

Per eseguire correttamente l’EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori, generalmente il paziente deve trovarsi in posizione supina. Per alcuni vasi, come l’arteria e la vena poplitea, situate posteriormente al ginocchio, sarà invece necessario mettersi in piedi o proni.

La sonda utilizzata per questo esame strumentale viene orientata per seguire il decorso anatomico dei vasi. Vengono monitorati e studiati in asse lungo e corto, dal lato destro e da quello sinistro, così da avere una panoramica completa. Il tutto, dura circa venti minuti e non richiede alcun tipo di preparazione all’esame.

EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori a Milano: quando è bene eseguirlo?

 Esiste un caso più frequente per il quale è richiesta l’esecuzione dell’ EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori: la Sindrome dello Stretto Toracico Superiore.

Tale sindrome si manifesta con dolori e gonfiori dell’arto che vanno dalla mano al collo. L’ EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori va eseguito, per Sindrome dello Stretto Toracico Superiore, anche quando non è presente il Fenomeno di Raynaud, ossia dolori e formicolii alle dita delle mani, che da fredde diventano calde e si arrossano.

Naturalmente, l’ EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori è fortemente consigliato nei casi di insufficienza venosa agli arti inferiori che si palesano con gonfiore alle gambe, vene varicose ed eczemi. In questo caso, si tratta dell’eco venosa.

 L’Eco arteriosa, invece, è necessaria quando si avvertono dolori alle gambe durante l’attività fisica, tali da indurre la persona a dei riposi intermittenti.

Superati i 50 anni, soprattutto in presenza di cattive abitudini come fumo e sedentarietà, l’ EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori diventa un’indagine fondamentale a scopo preventivo.

 Il migliore EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori in Lombardia: Il dottor Matteo Bossi

 Per il tuo EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori in Lombardia, personalizzato, sicuro e affidabile, affidati all’esperienza e alla professionalità del dott. Matteo Bossi.

Dirigente medico presso l’U.O. dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, membro della Società Italiana di Chirurgia Vascolare, della Società Europea di Chirurgia Vascolare, e della Società Italiana di Flebologia, il dott. Bossi è anche autore di numerose pubblicazioni accreditate su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

 Il dottor Matteo Bossi è presente con l’ EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori a Milano, in varie strutture, ed anche a Verona.

Insieme alla sua equipe di professionisti, accompagna ogni giorno i suoi pazienti attraverso iter medici costruiti su misura per ottenere sempre il meglio con il minimo impatto.

Stai cercando un dottore per EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori a Milano e Verona?

Scegli l’ EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori in Lombardia con il dott. Matteo Bossi, e torna a vivere una vita attiva, senza paura di mostrarti!

 Prenota la tua visita di controllo con il dott. Matteo Bossi

 Il migliore EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori in Lombardia è con il dott. Matteo Bossi, che ti accoglierà presso:

  • IRCCS Ospedale San Raffaele, via Olgettina 60, Milano
  • Punto RAF, via Ottorino Respighi 2, Milano
  • V Medical- Diagnostica Martesana, via Padana Superiore, Vimodrone (Mi)

EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori in Calabria

LEcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori in Calabria è un sistema sicuro ed affidabile, eseguito da importanti professionisti, come il dott. matteo Bossi.

 EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori in Calabria: come si svolge?

 Per eseguire correttamente l’EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori, generalmente il paziente deve trovarsi in posizione supina. Per alcuni vasi, come l’arteria e la vena poplitea, situate posteriormente al ginocchio, sarà invece necessario mettersi in piedi o proni.

La sonda utilizzata per questo esame strumentale viene orientata per seguire il decorso anatomico dei vasi. Vengono monitorati e studiati in asse lungo e corto, dal lato destro e da quello sinistro, così da avere una panoramica completa. Il tutto, dura circa venti minuti e non richiede alcun tipo di preparazione all’esame.

EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori a Catanzaro: quando è bene eseguirlo?

 Esiste un caso più frequente per il quale è richiesta l’esecuzione dell’ EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori: la Sindrome dello Stretto Toracico Superiore.

Tale sindrome si manifesta con dolori e gonfiori dell’arto che vanno dalla mano al collo. L’ EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori va eseguito, per Sindrome dello Stretto Toracico Superiore, anche quando non è presente il Fenomeno di Raynaud, ossia dolori e formicolii alle dita delle mani, che da fredde diventano calde e si arrossano.

Naturalmente, l’ EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori è fortemente consigliato nei casi di insufficienza venosa agli arti inferiori che si palesano con gonfiore alle gambe, vene varicose ed eczemi. In questo caso, si tratta dell’eco venosa.

 L’Eco arteriosa, invece, è necessaria quando si avvertono dolori alle gambe durante l’attività fisica, tali da indurre la persona a dei riposi intermittenti.

Superati i 50 anni, soprattutto in presenza di cattive abitudini come fumo e sedentarietà, l’ EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori diventa un’indagine fondamentale a scopo preventivo.

 Il migliore EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori in Calabria: Il dottor Matteo Bossi

 Per il tuo EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori in Calabria, personalizzato, sicuro e affidabile, affidati all’esperienza e alla professionalità del dott. Matteo Bossi.

Dirigente medico presso l’U.O. dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, membro della Società Italiana di Chirurgia Vascolare, della Società Europea di Chirurgia Vascolare, e della Società Italiana di Flebologia, il dott. Bossi è anche autore di numerose pubblicazioni accreditate su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

 Il dottor Matteo Bossi è presente con l’ EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori a Catanzaro, nella Day Clinical Center Ipazia.

Insieme alla sua equipe di professionisti, accompagna ogni giorno i suoi pazienti attraverso iter medici costruiti su misura per ottenere sempre il meglio con il minimo impatto.

Stai cercando un dottore per EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori a Catanzaro?

Scegli l’ EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori in Calabria con il dott. Matteo Bossi, e torna a vivere una vita attiva, senza paura di mostrarti!

 Prenota la tua visita di controllo con il dott. Matteo Bossi

 Il migliore EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori in Lombardia è con il dott. Matteo Bossi, che ti accoglierà presso il poliambulatorio Ipazia Day Clinical Center, in via Bari 6, Località Profeta, a Caraffa di Catanzaro (CZ). Le soluzioni all’avanguardia per una migliore qualità della vita sono anche nella tua regione, più vicine di quanto pensi.